Il settore marittimo europeo ha bisogno di certezze per pianificare la transizione verso le energie rinnovabili.
Bruxelles. Nell’ottobre 2022, le Associazioni europee che rappresentano armatori, porti, settore crocieristico, cantieri navali, produttori di attrezzature, fornitori di carburante, caricatori, spedizionieri e operatori portuali, avevano sollecitato gli Stati membri dell’UE e il Parlamento europeo a destinare al settore marittimo i proventi generati dall’inclusione del settore marittimo nell’UE ETS (European Union Emissions Trading System), il sistema di scambio delle quote di emissione dell’UE. In particolare, si chiedeva che gli introiti fossero destinati a ridurre il divario di prezzo fra i combustibili navali convenzionali e quelli puliti, a finanziare la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione e l’aumento e la diffusione di energia e tecnologie pulite a bordo e a terra.
Oggi, sono le aziende leader di tutta la catena di produzione di carburanti in Europa, insieme alle ONG, che sollecitano i legislatori dell’Unione europea a fornire la chiarezza e la certezza di cui hanno bisogno per effettuare investimenti a lungo termine nei carburanti rinnovabili, necessari per la transizione verso l’energia pulita.
In una lettera al Consiglio, al Parlamento e alla Commissione dell’UE, 47 soggetti, che rappresentano l’intera catena del valore dei carburanti verdi inclusi fornitori, utenti e fornitori di tecnologia marittima, hanno chiesto il mantenimento della ‘sottoquota’ proposta del 2% di carburanti rinnovabili di tipo non biologico origine con il testo finale di FuelEU Maritime e la sua applicazione a tutte le Compagnie di navigazione.
La direttiva FuelEU Maritime fa parte della serie di proposte ‘Fit for 55′ per rivedere e aggiornare la legislazione dell’UE volta a ridurre le emissioni nette di gas a effetto serra di almeno il 55% entro il 2030.
I firmatari della lettera congiunta, tra cui Danish Shipping, DFDS, SeaEurope e Methanol Institute, chiedono inoltre ai legislatori di introdurre limiti di intensità di gas serra più elevati e di promuovere l’uso di e-fuel attraverso l’uso di un moltiplicatore. Ciò è necessario perché mentre il rispetto degli obiettivi di GHG proposti è possibile utilizzando i combustibili fossili a breve termine, l’allontanamento degli investimenti dai combustibili fossili richiede un chiaro segnale di domanda in termini di sottoquota.
La lettera chiarisce che un sottocontingente dedicato e vincolante per la domanda e l’offerta marittima è indispensabile per offrire ai produttori di e-fuel e alle Compagnie di navigazione la sicurezza degli investimenti e della pianificazione di cui hanno bisogno per ottenere un rapido aumento degli e-fuel. Gli e-fuel (Elecro-Fuel), sono combustibili liquidi o gassosi, di origine sintetica, prodotti tramite processi energivori alimentati da energia elettrica rinnovabile.
Il processo di produzione prevede quindi una trasformazione dell’energia elettrica rinnovabile in energia chimica, sotto forma di combustibili ‘climate friendly’ da poter utilizzare in comuni motori endotermici. I processi di produzione sono conosciuti da anni, ma solo recentemente e grazie all’interesse di diversi poli di ricerca, stimolati dal processo di transizione energetica in atto, si sono trovati dei nuovi catalizzatori, capaci di trasformare a basso costo l’energia elettrica in e-fuel. Non più solo derivati del petrolio o il metano quindi, ma anche idrogeno, ammoniaca, metanolo o il dimetil-etere e così via.
“Il meccanismo di ‘sottoquota’ esiste nel testo attuale della legislazione marittima FuelEU in corso di esame da parte del Consiglio e del Parlamento e deve essere mantenuto se l’Europa vuole garantire gli investimenti di cui ha bisogno nei combustibili puliti necessari per la transizione energetica”, ha dichiarato Rafik AMMAR. , Manager of Government and Public Affairs in Europe per il Methanol Institute.
Sebbene una sottoquota del 2% sembri piccola, ha un enorme impatto potenziale per l’industria che verrà addebitata nella produzione di una gamma di combustibili rinnovabili; questi produttori devono avere certezze per sostenere il processo di decarbonizzazione.
La lettera sottolinea inoltre che un’esenzione da FuelEU Maritime per le piccole imprese e le filiali è controproducente; grandi e piccole Compagnie di navigazione devono andare nella stessa direzione senza esenzioni.
Il sistema di pooling è un meccanismo ben collaudato per aiutare le imprese più piccole a conformarsi, ma dovrebbe essere semplificato e reso più flessibile e di più facile accesso per qualsiasi impresa. Il sistema di pooling, (mettere in comune) riguarda l’accentramento, virtuale o effettivo, di tutte le risorse finanziarie (flussi in entrata e in uscita) di un gruppo presso un’unica società.
I firmatari esprimono il loro sostegno al trilogo marittimo FuelEU in corso tra Commissione, Consiglio e Parlamento per stabilire un regolamento proattivo e ambizioso, affermando: “Il Regolamento marittimo FuelEU ha il potenziale per stabilire i presupposti normativi necessari per la decarbonizzazione del settore marittimo. I firmatari invitano i co-legislatori a cogliere appieno quest’opportunità per rendere l’industria europea un leader globale nel trasporto marittimo verde, aumentando le ambizioni dei limiti di intensità dei gas a effetto serra e promuovendo l’adozione di combustibili elettronici verdi e sostenibili attraverso un apposito sub-combustibile vincolante quota. Ciò dovrebbe andare di pari passo con la corrispondenza degli obiettivi sui fornitori di carburante e sui porti per garantire la disponibilità di e-carburanti verdi”, conclude la lettera.