500 MILIONI PER GLI ARMATORI: L’ITALIA VERSO UNA VERA TRANSIZIONE ECOLOGICA?

Le associazioni: “Il Governo dia priorità all’inquinamento portuale”

Siamo agli sgoccioli. Oggi è l’ultimo giorno in cui gli italiani hanno la possibilità di presentare la loro richiesta di ammissione a ingenti finanziamenti, del valore complessivo di 500 milioni di Euro, per assicurare migliori performance ambientali e un significativo abbattimento delle emissioni delle navi, anche nei porti. È quindi evidente l’enorme potenziale del Decreto del Ministero dei Trasporti n. 290 del 21 settembre 2022, che incentiva l’acquisto di nuove navi o l’ammodernamento di quelle esistenti o in costruzione, con l’obiettivo di favorire la della flotta.  
 

Cittadini per l’Aria, assieme alle tante associazioni e comitati che fanno parte della rete “Facciamo respirare il Mediterraneo”, attivi nei porti italiani e impegnati per il miglioramento della qualità dell’aria nella aree litoranee, pur dando il benvenuto a questo provvedimento rileva come esso non sia sufficientemente focalizzato sulla maggiore criticità che riguarda oggi le città portuali italiane: l’inquinamento atmosferico. 
 

Nell’accogliere favorevolmente la volontà e iniziativa espresse dal Ministero dei Trasporti, si nota tuttavia che i criteri di valutazione dei progetti non evidenziano sufficientemente la priorità di rendere respirabile l’aria nelle aree portuali, le cui popolazioni subiscono oggi dalle emissioni navali gravissimi e irreparabili danni alla salute. In questo senso le associazioni invitano il Governo a far sì che nella creazione della graduatoria per l’assegnazione dei contributi si punti innanzitutto a ridurre drasticamente e nel più breve termine possibile le emissioni inquinanti derivanti dalle navi che attraccano nei porti. 
 

Le associazioni evidenziano in particolare come moltissime navi che oggi rimangono a motori accesi nei porti hanno, spesso per la loro risalente età e tecnologia, emissioni elevatissime e nocive. Obiettivo del Decreto sia, dunque, innanzitutto quello di far sì che questi fumi scompaiano per sempre dalle nostre città di porto. A queste “carrette del mare”, i cui armatori decidano oggi di non investire, non sia più consentito di accedere ai nostri porti. 
 

Si premino poi gli armatori che, con analisi accurate dell’impatto delle misure adottate, scelgano quelle che consentano di ridurre al massimo o eliminare l’utilizzo dell’olio combustibile pesante (HFO), adottino le ulteriori misure volte a ridurre l’inquinamento derivante dall’uso del marine diesel oil (MDO) come catalizzatori e sistemi di filtraggio dei fumi evitando così di ricorrere agli scrubber che trasferiscono l’inquinamento dall’aria all’ambiente marino, e scelgano ogni forma di efficientamento energetico che consenta di ridurre l’uso dei combustibili fossili, soprattutto nei porti. 
 

Riguardo all’obiettivo climatico che il Decreto si pone, le associazioni rilevano la mancanza di una visione olistica, contemplando unicamente l’abbattimento della CO2 e mancando di affrontare altresì altre sostanze come black carbon (BC) e metano (CH4) il cui impatto è, sul breve termine, notoriamente peggiore rispetto a quello della CO2. 
 

Le associazioni mettono poi in guardia su talune soluzioni notoriamente controverse proposte nel Decreto che non rappresentano uno strumento efficace per una vera transizione ecologica del settore ma che, ove ci si riferisca in particolare al GNL (gas naturale liquefatto) e ai biocarburanti (BioGNL e Biodiesel), rischiano di peggiorare l’impatto climatico dell’industria navale sotto la bandiera di una pretesa decarbonizzazione. 
 

In particolare, il GNL, in quanto è prevalentemente costituito da metano con un potenziale di riscaldamento climatico di 82,5 volte maggiore a quello della CO2, rischia di far sì che gli investimenti oggi realizzati per l’uso di questo carburante determinino un effetto lock-in che ostacolerà per decenni lo sviluppo di nuove tecnologie a supporto di un’industria navale veramente pulita e in linea con l’obiettivo 1,5°C di cui all’Accordo di Parigi. 
 

Parimenti, si rivolga particolare cautela ai biocarburanti che non rappresentano una soluzione sostenibile in quanto, soprattutto quelli derivanti dagli scarti, non sono scalabili, ovvero sono insufficienti a coprire il fabbisogno anche parziale di questa industria, essendo inoltre estremamente difficile l’identificazione della provenienza delle materie prime utilizzate per la loro produzione. Materie prime spesso derivanti dalla conversione della destinazione d’uso di terreni precedentemente destinati alla produzione di alimenti o mangimi, o addirittura deforestazione. È la stessa Commissione europea ad aver dichiarato che “è opportuno evitare la creazione di una domanda potenzialmente elevata di biocarburanti […] poiché tutti i tipi di combustibili ottenuti da colture alimentari e foraggere causano emissioni aggiuntive di gas a effetto serra e perdita di biodiversità”. Oltre a ciò, ricerche hanno evidenziato che l’impiego di Biodiesel determina un aumento delle emissioni di ossidi di azoto (NOx), che contribuisce anche alla formazione di PM2.5 e ozono (O3) e al verificarsi di fenomeni di eutrofizzazione e acidificazione. 
 

Anna Gerometta, presidente di Cittadini per l’Aria: “Alla vigilia dell’auspicata adozione dell’Area SECA, i cittadini delle città portuali chiedono a chi governa impegno per migliorare subito l’aria nei porti, ciò che può essere fatto con i finanziamenti del PNRR solo se usati con sapienza. Come corollario di questo decreto sarà fondamentale che il Governo attivi l’incremento dei controlli sulle emissioni navali anche ai camini, monitoraggi dell’aria nei porti, che gli armatori abbandonino l’HFO come carburante, e che il Decreto divenga strumentale all’attivazione di limiti d’accesso alle navi più inquinanti nei nostri porti ”. 
 

AmbienteVenezia – Luciano Mazzolin

Cittadini per l’Aria – Anna Gerometta

Ecoistituto di Reggio Emilia e Genova – Enzo Tortello

Hub Mat APS – Olbia

Italia Nostra, sezione di Ancona – Maurizio Sebastiani

Italia Nostra, sezione di Genova – Vincenzo Lagomarsino

Italia Nostra, sezione di Venezia – Adriano Marchini

Livorno Porto Pulito aps – Luca Ribechini

No Fumi odv – Cristiana Paoletti

T&E – Veronica Aneris

We are here Venice – Jane da Mosto

DATI E REPORT