ROMA – Dopo le modifiche già apportate con l’entrata in vigore del Collegato ambientale, finalmente si completa la normativa riguardante i dragaggi nei porti italiani. Il Parlamento a dicembre dello scorso anno aveva approvato la nuova normativa per le operazioni di dragaggio nelle aree portuali e marino – costiere italiani.
Il 6 settembre 2016 è stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale; ne da notizia il Sottosegretario all’Ambiente Silvia Velo, che afferma: “Si conclude il lavoro portato avanti dal Ministero dell’Ambiente per superare le difficoltà che sono state riscontrate in questi anni nella realizzazione delle opere di dragaggio. Si tratta di un pacchetto di interventi, due regolamenti e una modifica normativa, che definiscono, finalmente, un quadro regolamentare chiaro, certezza e semplificazione delle procedure”.
Il decreto si pone l’obiettivo di disciplinare le operazioni di dragaggio nelle aree portuali all’interno dei Siti di Interesse Nazionale (SIN) ; mentre uno dei due regolamenti tratta le modalità d’immersione in mare dei materiali da escavo dei fondali marini. Il secondo regolamento, in attuazione dell’art. 109 del D. Leg.vo 152/2006, disciplina la procedura per l’approvazione dei progetti di dragaggio al di fuori delle aree SIN, le modalità e i criteri per la gestione del materiale dragato, tra cui anche l’immersione in mare dei materiali di escavo dei fondali marini. Già l’articolo 48, legge n.27 del 24/03/2012, (Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività), era intervenuto sulla 84/94, introducendo un nuovo art. 5 bis e abrogando i commi da 11 bis a 11 sexies dell’art. 5. In questo modo veniva delineata una più completa disciplina in materia di sedimenti e relative operazioni di dragaggio, dentro e fuori dai siti di bonifica di interesse nazionale, escludendo che questi materiali fossero dei “rifiuti”.
Infatti, per l’art. 5bis, i sedimenti circolano accompagnati da un documento “contenente le indicazioni di cui all’art.193”; mentre ove si trattasse di rifiuti, verrebbero accompagnati dal formulario/o scheda SISTRI. Per quanto riguarda il collegamento tra “progetto di dragaggio” (comprensivo anche del progetto relativo alle casse di colmata, strutture di contenimento) e “interventi di bonifica”, viene confermata la procedura di approvazione, in base alla quale, entro trenta giorni dal ricevimento del progetto, il MIT, con proprio decreto, lo approva sotto il profilo tecnico-economico e lo trasmette al Ministero dell’Ambiente, che dopo parere commissione VIA, lo approva definitivamente.
Qualora per esigenze diverse dalla bonifica, come quelle per garantire la sicurezza della navigazione, si rendesse necessario il dragaggio di aree portuali e marino – costiere poste all’interno dei SIN, i materiali, a seconda delle caratteristiche, potranno avere tre diverse destinazioni: immissione o refluimento dei corpi idrici dai quali provengono, rinascimento degli arenili, formazione dei terreni costieri e migliorando i fondali (capping – copertura); impiego a terra; refluimento all’interno di casse di colmata, vasche di raccolta o strutture di contenimento impermeabilizzate.
Il Sottosegretario Velo, inoltre, aggiunge: “che i due provvedimenti si aggiungono alle modifiche contenute nel Collegato Ambientale, in vigore da febbraio 2016, con cui sono stati semplificati i criteri di costruzione delle casse di colmata e delle vasche di raccolta e in cui si prevede che la tutela delle acque e del suolo avvenga attraverso le migliori tecnologie disponibili”.
Ed ancora sono state definite le linee guida per consentire la deperimetrazione automatica delle aree a mare da SIN a siti di Interesse Regionale (SIR), dichiara la Velo e nel concludere il suo comunicato afferma: “Si tratta di un percorso di riforma atteso da anni che va nella direzione della semplificazione normativa e che favorisce l’utilizzo delle migliori tecnologie disponibili per l’esecuzione degli interventi, a dimostrazione che sviluppo economico e sostenibilità ambientale possono e, anzi, devono coesistere. Un lavoro portato avanti dal Ministero dell’Ambiente di concerto con altre amministrazioni dello Stato e mondo scientifico, anche in vista della riforma del sistema portuale italiano portata avanti dal Governo”.