(ICS‘s chairman Emanuele Grimaldi; Image courtesy by Grimaldi)
International Chamber of Shipping propone un fondo globale di riduzione della CO2 per premiare i ‘first mover‘ che utilizzano combustibili a basse emissioni.
- Le navi che utilizzano combustibili a basse/zero emissioni nette sarebbero ricompensate finanziariamente per le emissioni che impediscono.
- La misura mira a garantire che almeno il 5% dell’energia utilizzata dalle spedizioni a livello globale sia prodotta da combustibili alternativi entro il 2030.
- Il sistema ‘Fondo e ricompensa’ sarebbe finanziato da un contributo forfettario obbligatorio da parte delle navi, per tonnellata di CO2.
Londra. L’International Chamber of Shipping (ICS) ha presentato una proposta puntuale all’Autorità di regolamentazione delle Nazioni Unite per lo shipping cercando l’istituzione di un sistema di fondi e premi per accelerare l’adozione da parte del settore di combustibili alternativi e la sua transizione verso un futuro netto zero. La proposta dell’ICS presentata combina elementi della precedente sulla ‘tassa sul carbonio’.
Nel settembre 2021, l’International Chamber of Shipping, l’Associazione commerciale mondiale degli operatori navali, di armatori del mondo con oltre l’80% della flotta mercantile, ha presentato una richiesta all’Organizzazione Marittima Internazionale (IMO) per un’imposta globale sulle emissioni di carbonio delle navi. Una misura basata sul mercato, accettata a livello internazionale e sostenuta anche da Intercargo, per accelerare l’adozione e la diffusione di combustibili a zero emissioni di carbonio.
La proposta di finanziamento e ricompensa utilizzerebbe un sistema ‘contributivo forfettario’ calcolato per tonnellata di CO2 emessa da una nave con l’obiettivo di mantenere la misura in linea con i mercati evitandone distorsioni.
La proposta è stata presentata all’IMO prima del Comitato per la Protezione dell’Ambiente Marino (MEPC, Marine Environment Protection Committee) del prossimo novembre.
“ICS – si legge nel documento – considera la necessità immediata di garantire che ad es. il 5% dell’energia utilizzata dalla navigazione nel 2030 potrebbe essere prodotta da combustibili alternativi riducendo il divario di prezzo con i combustibili convenzionali attraverso un programma di premi per le emissioni di CO2 evitate dalle navi che utilizzano ‘combustibili alternativi idonei’. Ciò accelererebbe la transizione del trasporto marittimo verso nuovi combustibili per raggiungere un punto di ‘decollo’ su un percorso verso la completa decarbonizzazione, consentendo al contempo di fissare il contributo proposto per tonnellata di CO2 emessa a un livello che eviterebbe impatti sproporzionatamente negativi sugli Stati”.
Secondo la proposta, tutte le navi interessate dovranno versare un contributo annuale per tonnellata di CO2 emessa a un Fondo per la sostenibilità marittima dell’IMO (IMSF, IMO Maritime Research Fund) calcolato su base tank-to-wake per un periodo di cinque anni. Tank-to-Wake: dal serbatoio del carburante della nave al consumo di carburante per far funzionare la nave; Well-to-Wake: dalla produzione di carburante al consumo di carburante per far funzionare la nave; può essere Well-to-Tank anche da una produzione di carburante a un serbatoio di carburante di una nave.
L’approccio dovrebbe essere riesaminato dall’IMO nell’ambito di un riesame quinquennale, da completare entro tre anni dall’entrata in vigore della misura.
ICS ha aggiunto che con la ‘volontà politica’, il sistema di fondi e premi potrebbe essere istituito entro il 2024. Di conseguenza, le navi che bruciano combustibili con un fattore di conversione della CO2 inferiore, come Gnl o metanolo, darebbero un contributo minore rispetto alle navi che utilizzano solo olio combustibile liquido.
Alcuni combustibili alternativi, con un fattore di carbonio pari a zero, compresi alcuni che se consumati da una nave possono beneficiare di premi, non richiederanno un contributo da versare all’IMSF.
Per una nave che brucia più di un tipo di carburante, la CO2 emessa da diversi tipi di carburante deve essere calcolata separatamente e quindi aggregata come base per calcolare il contributo totale. I dati per supportare l’implementazione del sistema di contributi dell’IMSF utilizzeranno l’esistente sistema di raccolta dei dati sull’olio combustibile (DCS, Data Collection System) dell’IMO per il consumo di olio combustibile delle navi per ridurre al minimo l’onere amministrativo per gli Stati membri, ha affermato ICS.
Per aiutare a ridurre il divario di prezzo tra l’olio combustibile liquido convenzionale e i ‘combustibili alternativi idonei’, l’idea è di premiare le navi dell’IMSF in base alle emissioni di CO2 che sono impedite dall’uso di combustibili alternativi. Poiché i combustibili alternativi hanno densità di energia diverse, le emissioni di CO2 evitate sarebbero calcolate in termini di energia consumata rispetto all’olio combustibile liquido.
I combustibili alternativi che possono beneficiare del premio sarebbero presi in considerazione e specificati dal Comitato. Ad esempio, le navi che bruciano ammoniaca avrebbero bisogno di 10.000 tonnellate di ammoniaca durante un anno solare per ridurre 13.786 tonnellate di emissioni di CO2.
Basato su un tasso di ricompensa di es. circa $ 100 per tonnellata di CO2 evitata, riceverebbero una ricompensa annuale di circa $ 1,38 milioni per le emissioni totali di CO2 evitate durante un anno. L’importo effettivo per questa ricompensa annuale dipenderebbe dal tasso di ricompensa concordato dall’IMO.
“Con il fondo ICS e la proposta di ricompensa, gli stati membri dell’IMO hanno una nuova, ma molto breve finestra di opportunità per mettere in atto una misura economica globale che possa dare il via allo sviluppo e alla produzione di combustibili alternativi per il trasporto marittimo. Per raggiungere lo zero netto a metà del secolo, questi nuovi combustibili devono iniziare a diventare disponibili in quantità significative su base commerciale entro e non oltre il 2030 circa”, ha affermato il presidente di ICS Emanuele Grimaldi.
“Il compromesso è sempre difficile ha continuato il presidente Grimaldi – ma, in ogni trattativa, avere una proposta come questa può consentire a tutti di stare insieme. Spero che questa proposta agirà da ponte tra le ambizioni climatiche sia dei paesi sviluppati che di quelli in via di sviluppo, in modo che nessuna parte del settore marittimo globale venga lasciata indietro”.
I contributi versati al fondo sarebbero utilizzati per accelerare lo sviluppo e l’adozione di combustibili alternativi premiando le navi che bruciano combustibili alternativi, nonché per finanziare lo sviluppo delle capacità e la mitigazione dell’impatto negativo nei paesi in via di sviluppo.
Ciò includerebbe il dispiegamento d’impianti di produzione marittimi alternativi di combustibili e nuove infrastrutture di bunkeraggio che potrebbero essere necessarie per accelerare la transizione e finanziamenti per l’IMO GHG-Trust Fund e IMO CARES (Fondo Fiduciario Coordinated Actions to Reduce Emissions from Shipping) per sostenere altri progetti marittimi di riduzione dei gas serra nei paesi in via di sviluppo, in particolare SIDS (Small Island Developing States ) e paesi meno sviluppati. Una parte sarebbe inoltre distribuita per programmi di Ricerca applicata e Sviluppo (R&S) di combustibili alternativi e tecnologie innovative.
La proposta viene fatta mentre cresce la pressione sull’IMO affinché adotti obiettivi di decarbonizzazione più ambiziosi prima dell’adozione di una strategia GHG riveduta dell’IMO che avrà luogo nel 2023. Nel 2018, l’IMO ha adottato una strategia iniziale per la riduzione delle emissioni di gas serra delle navi, che impone una riduzione dell’intensità di carbonio del trasporto marittimo internazionale di almeno il 40% entro il 2030, perseguendo gli sforzi verso il 70% entro il 2050, rispetto al 2008.