Shipping: Il mercato del carbonio dell’UE potrebbe avere una tendenza al ribasso

mercato del carbonio dell'UE

Bruxelles. Il mercato del carbonio nasce come strumento di mitigazione per contenere il riscaldamento globale entro gli 1,5 gradi centigradi fissati come soglia massima dall’Accordo di Parigi del 2015, limitando l’emissione di CO2 in atmosfera.

Quando il sistema ETS è stato concepito, il suo scopo doveva sembrare abbastanza semplice. Le aziende produttrici di energia elettrica producevano emissioni di anidride carbonica nel corso delle loro normali attività. Poiché l’anidride carbonica era considerata il nemico numero uno dell’Europa moderna, le aziende erano obbligate a pagare per le loro emissioni acquistando i cosiddetti permessi di emissione a prezzi di mercato.

Il prezzo dell’anidride carbonica nei mercati di scambio delle emissioni dell’Unione Europea (ETS) ha subito una brutta caduta. Infatti, il prezzo europeo del carbonio chiude, nel periodo gennaio-aprile, 2024, in media sui 63 €/t, 22 €/t, in meno rispetto alla media annuale del 2023, con minimi prossimi ai 50 €/t. Un calo che si verifica nonostante le aspettative di un anno entusiasmante per l’ETS europeo con l’attuazione dell’ambiziosa riforma sul mercato di scambio dei permessi nell’ambito del pacchetto legislativo Fit for 55 e l’inclusione in esso del settore marittimo. Il calo è stato una sorpresa per i sostenitori dell’ETS a Bruxelles, che avevano previsto prezzi molto più alti per le emissioni, con l’obiettivo di riempire i fondi destinati a pagare la transizione dalle fonti di energia che producono emissioni.

Gli analisti sono convinti che un tale calo si sia verificato per la robusta produzione di energie rinnovabili che ha eroso spazio alla generazione da fonti fossili e dei bassi prezzi del gas naturale che hanno disincentivato l’uso di carbone in Europa. Mentre, la riduzione delle emissioni di gas serra – rispetto al 2023 – è dipeso dal miglioramento dell’efficienza e dalle misure di decarbonizzazione adottate dalle imprese per fronteggiare i prezzi più elevati del carbonio negli ultimi anni.

Inoltre, in ragione del fatto che l’industria del gas e del GNL stanno abbracciando sempre di più le sfide della decarbonizzazione e investono in soluzioni e carburanti ‘low-carbon’, i permessi di carbonio europei sono divenuti uno strumento particolarmente attrattivo per coloro che intendono coprire i rischi all’interno di portfolio indirizzati sui temi della decarbonizzazione.

L’UE, puntando sulle installazioni solari ed eoliche in Europa, ha realizzato un rifornimento maggiore di energia elettrica da rinnovabili; questo sta creando una discontinuità e cioè i generatori di carbone e gas producono meno e meno emissioni, con meno richieste di permessi di emissione, e quindi meno denaro disponibile per i fondi di transizione.
 Ed allora, il mercato del carbonio dell’UE potrebbe essere fissato per un’ulteriore correzione, con un impatto sul sistema di emissioni dell’UE, di cui il trasporto marittimo è ora parte.

Nell’ultimo rapporto settimanale, Intermodal evidenzia che “il mercato europeo del carbonio ha registrato una significativa volatilità negli ultimi mesi, con i prezzi dell’EUA (European Unionion Alllowances) che hanno guadagnato slancio e superando i 70 euro/tonnellata dall’inizio di maggio,raggiungendo un picco infragiornaliero di 75,50 € / ton.

Secondo la Dott.ssa Chara Georgousi, analista di Intermodal, “guardando avanti, gli operatori del mercato dovrebbero prestare molta attenzione al potenziale spostamento della correlazione storicamente positiva tra i prezzi dell’EUA e i prezzi europei del gas naturale. Tradizionalmente, questa correlazione derivava dalle dinamiche di commutazione del carburante, in cui i prezzi più elevati del carbonio incentivavano il passaggio dal carbone ad alta intensità di emissioni al gas naturale più pulito per la produzione di energia. La logica di fondo segue che se i prezzi del gas aumentano, il carbone diventa relativamente più competitivo, aumentando potenzialmente la produzione di carbone e aumentando così la domanda di AUE. Al contrario, un calo dei prezzi del gas aumenta la posizione del gas naturale al vertice dell’ordine di merito, riducendo la domanda aggiuntiva di permessi di carbonio”.

“Tuttavia, man mano che l’UE progredisce ulteriormente con la sua agenda di decarbonizzazione e la capacità rinnovabile si espande, afferma Chara Georgousi, questo meccanismo di commutazione dei carburanti potrebbe diminuire dal 2026 in poi. A quel punto, con le centrali a carbone che vengono progressivamente eliminate gradualmente, si prevede che il prezzo dell’EUA commercia in modo significativo al di sopra dei livelli tecnici che facilitano il passaggio a carbone. In questo scenario futuro, un aumento dei prezzi del gas naturale potrebbe non tradursi più in prezzi dell’UE. Invece, l’aumento dei costi del gas potrebbe smorzare la domanda complessiva di energia, stimolare maggiori misure di efficienza e accelerare l’adozione di alternative di combustibile non fossili – mettendo in ultima analisi la pressione al ribasso sulle emissioni e sui prezzi dell’UEA. Al contrario, il gas naturale più economico potrebbe incentivare un aumento dei consumi e delle emissioni, spingendo i prezzi dell’EUA più alti”.

“Questa potenziale inversione dell’attuale correlazione positiva tra gas di emissione di carbonio coincide con le aspettative di un mercato del carbonio dell’UE che si restringe dal 2026 in poi. Più specificamente, la risposta politica REPowerEU del blocco, volta a ridurre la dipendenza dai combustibili fossili russi, emerge come un catalizzatore rialzista chiave. Tuttavia, nel breve termine, il mercato deve affrontare pressioni al ribasso in quanto l’UE mira a raggiungere i suoi obiettivi di finanziamento REPowerEU, che potenzialmente richiedono ulteriori vendite di quote e un aumento dell’offerta. Anche l’incertezza sulla tempistica di questi aggiustamenti politici ha contribuito alla volatilità. In questo contesto, prevediamo che un’ulteriore debolezza dei prezzi dell’UA entro il 2024 prima che il rafforzamento del mercato previsto prenda piede dal 2026”, ha concluso l’analista di Intermodal.

Per il resto del 2024, il prezzo del carbonio dovrà fare i conti con il gas che avrà un ruolo del jolly, ma le elezioni europee di giugno potrebbero aggiungere ulteriore volatilità al mercato.